Golem's Lab


facebook
instagram
youtube

©

Golem's Lab

GOLEM'S NEW 1.0

2021-09-01 07:21

Array() no author 82242

golem's lab, golem's news,

GOLEM'S NEW 1.0

Ben ritrovati


 


Nei mesi scorsi ci siamo riscoperti, fra le altre cose, una rivista online, forse dei redattori in erba, magari dei pionieri di una realtà ludica e filosofica all’avanguardia. Sono state proposte delle rubriche e degli articoli, spunti su varie materie che mescolassero il gioco con altre nostre private appassionate ispirazioni. Quindi è nata Golem’s News: esperimento pseudo giornalistico con velleità didattico-artistiche.


C’erano i redattori e una piattaforma colorata e intuitiva. Avevamo gli argomenti e la volontà. Ma ci mancava la necessaria interazione con il pubblico, con il quale andava instaurato un dialogo duraturo, e perciò ci siamo messi in ascolto. Dopo mesi di attività, c’è sembrato di cogliere una parvenza di sistema lavorativo performante, un metodo stranamente efficace, e questo è stato fondamentale per procedere in un’esperienza che non voleva essere precaria, ma nata per vivere e restare. È stato necessario testare i nostri limiti e comprendere il lato oscuro dell’operosità che ogni professione non remunerata porta con se, potendo contare le nostre forze, enumerarle e valorizzarle, confrontandosi con il riscontro mediatico imprescindibile per ogni lavoro destinato alla società dell’etere.


Compreso il placito del pubblico, è stato facile ripensare alla nostra “forma definitiva”, dire concluso l’esperimento e dichiarare aperta l’era di Golem’s News 1.0.


La nuova stagione porterà alcune riconferme ma anche tante novità che andrò ora ad enucleare con lo zelo di uno Chef:


Siamo felici di avere ancora Eli Daddio con la sua rubrica FUGA DALLA REALTà, solo parzialmente rivisitata per poter cogliere le criticità e gli “ismi” nell’ambito dei Giochi di Ruolo, con le querelle tipiche di questo mondo senza fine e in continuo mutamento.


Sempre nell’universo dei Giochi di Ruolo avremo Cosimo De Gregorio con 20.000 GDR SOTTO I MARI, esploratore delle profondità editoriali, dove solo la luce del suo vascello abissale può scorgere le moltitudini di pubblicazioni inedite in Italia. Cosimo ci parlerà di Novità e di manuali non sempre noti al grande pubblico.


Quest’anno vogliamo scommettere sul mondo dell’ E-Sport. Ci proviamo con Luis Ponce con la rubrica LEC LIVE dalla quale ci parlerà delle ultime novità dal mondo competitivo di League of Legends e in particolare del campionato europeo. Assieme al sottoscritto porteremo del sano approfondimento sul mondo dei MOBA, con l’introduzione del nascente campionato di Pokémon Unite e di molti giochi strategici.


Torna anche ANTROPOLUDICA di Valentina Macaluso con le sue recensioni di letteratura ludica. Quest’anno la rubrica si arricchirà anche di consigli pedagogici e suggerimenti dei migliori giochi per l’infanzia e le famiglie.


Federico Scolari, il nostro caporedattore, continuerà a condurre la rubrica VOLI PINDARICI inoltrandosi sempre più nei meandri dell’ Indie Game, sviscerando la poetica celata in talune opere videoludiche e non solo. Qualche intervento di live streaming bolle in pentola, ma ne parleremo approfonditamente in futuro…


Sono riuscito a ritagliarmi un piccolo spazio per poter condurre LO CHIAMAVANO VARIETà, una sorta di vademecum della cultura pop e televisiva dagli anni 50 ad oggi. Argomenti che studio da tempo nei quali ho voluto porre attenzione sui mutamenti storici e sulle condizioni socio-economiche mettendoli in contrapposizione con i grandi fenomeni culturali dell’epoca contemporanea. Come un novello McLuhan, tenterò di sondare gli aspetti comunicativi (i più particolari e gustosi) dei mass-media del ‘900, il tutto in chiave ironica e aiutato da un illustratore d’eccezione.


Non mancheranno interventi e recensioni su giochi da tavolo, ovviamente, nonché reportage e video sui migliori boardgame in circolazione.




Insomma, ci aspetta una stagione ricchissima e variegata. Vi auguriamo buone letture.




Tobia Teardo